Echeveria agavoides

Echeveria agavoides
+250 Recensioni Google verificate ⭐⭐⭐⭐⭐

⭐⭐⭐⭐⭐

Vuoi una pianta grassa compatta ma dal carattere deciso? L’Echeveria agavoides conquista con le sue rosette carnose e appuntite, che ricordano quelle di una mini agave.
Le foglie verde brillante spesso terminano con punte rossastre, creando un contrasto elegante e accattivante. Perfetta sia come pianta singola in vaso che in composizioni di succulente.

Perché scegliere la echeveria agavoides:

  • forma compatta e geometrica, simile a una mini agave
  • punte rosse decorative, che la rendono unica
  • resistente e facile da coltivare, perfetta anche per principianti
  • fioritura estiva vivace, con fiori arancio-gialli
  • ideale in collezioni di succulente o come pianta singola di design

Con l’Echeveria agavoides porti a casa una rosetta perfetta, che unisce eleganza, robustezza e colori vivaci

Il vaso non è incluso con la pianta ed è a scopo illustrativo.

Da 7,00

Paga con Carta, Paypal o a rate con Satispay!

Spedizione veloce in 2/3gg lavorativi

Paga con Carta, Paypal o in 3 rate con Scalapay!
Spedizione e Consegna

Per prepararsi alla spedizione le piante hanno bisogno di coccole espresse e un'accurata protezione. Per questo garantiamo consegne dai 2 ad i 5 giorni lavorativi. Una volta affidata la pianta al corriere, si attiva il servizio express di BRT, in 24/48h a casa tua!

Echeveria agavoides

Echeveria agavoides
+250 Recensioni Google verificate ⭐⭐⭐⭐⭐

⭐⭐⭐⭐⭐

Vuoi una pianta grassa compatta ma dal carattere deciso? L’Echeveria agavoides conquista con le sue rosette carnose e appuntite, che ricordano quelle di una mini agave.
Le foglie verde brillante spesso terminano con punte rossastre, creando un contrasto elegante e accattivante. Perfetta sia come pianta singola in vaso che in composizioni di succulente.

Perché scegliere la echeveria agavoides:

  • forma compatta e geometrica, simile a una mini agave
  • punte rosse decorative, che la rendono unica
  • resistente e facile da coltivare, perfetta anche per principianti
  • fioritura estiva vivace, con fiori arancio-gialli
  • ideale in collezioni di succulente o come pianta singola di design

Con l’Echeveria agavoides porti a casa una rosetta perfetta, che unisce eleganza, robustezza e colori vivaci

Il vaso non è incluso con la pianta ed è a scopo illustrativo.

Da 7,00

Paga con Carta, Paypal o a rate con Satispay!

Spedizione veloce in 2/3gg lavorativi

Livello d'impegno

Richiede un minimo di attenzione: niente di complicato, basta seguire qualche semplice accorgimento.

Esposizione

Luce diretta e abbondante: questa pianta vuole il sole per splendere davvero!

Annaffiatura

Acqua moderata, quanto basta per mantenere il terreno umido, ma senza esagerare.

Velocità di crescita

Crescita moderata: con un po’ di pazienza vedrete i primi risultati in pochi mesi.

Origini e Curiosità

Appartiene alla famiglia delle Crassulaceae ed è originaria del Messico, in particolare delle zone rocciose e aride.
È una delle Echeverie più amate e coltivate per la sua robustezza e bellezza minimalista.

Lo sapevi che:

  • il nome agavoides significa “simile ad un’agave”, per la forma delle foglie
  • in estate può produrre steli floreali alti, con fiori rosso-arancio con centro giallo
  • è molto usata anche nel giardinaggio xeriscape, perché resiste bene alla siccità
  • con il sole diretto le punte delle foglie si colorano di un rosso intenso, rendendola ancora più scenografica

Consigli SOS

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Serve molta luce echeveria agavoides?

Sì, ama il sole diretto: più luce riceve, più belle diventano le punte rosse.

Come si annaffia la echeveria agavoides?

Segui la regola “soak & dry”: annaffia abbondantemente e poi lascia asciugare completamente il terreno.

Soffre il freddo la echeveria agavoides?

Non tollera temperature sotto i 5 °C: in climi freddi va riparata.

Può vivere in appartamento la echeveria agavoides?

Sì, ma solo se in una posizione molto luminosa (es. davanzale a sud).

Perché perde le foglie alla base la echeveria agavoides?

È normale: le foglie vecchie si seccano col tempo. Se però sono troppe, probabilmente c’è troppa acqua.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Potrebbero interessarti anche...