Stella alpina

Leontopodium alpinum
+250 Recensioni Google verificate ⭐⭐⭐⭐⭐

⭐⭐⭐⭐⭐

Vuoi portare a casa un pezzo di magia alpina? La Stella Alpina è molto più di una pianta: è un’emozione, un simbolo di purezza e resistenza.
Con i suoi caratteristici fiori bianchi vellutati a forma di stella, che sembrano ricoperti di seta, porta un tocco di unicità e poesia in giardino o in vaso.
È perfetta per chi ama le piante particolari e vuole ricreare l’atmosfera autentica delle Alpi, con un fiore che racconta leggende e tradizioni.

Perché sceglierla:

  • Simbolo di purezza e amore eterno, con un forte valore culturale.
  • Fiore raro e prezioso, dall’aspetto inconfondibile.
  • Rustica e resistente, adatta a giardini rocciosi e climi freddi.
  • Coltivabile in vaso o in giardino, anche lontano dalle Alpi.
  • Fioritura estiva suggestiva, che porta con sé il fascino delle montagne.
  • Con la Stella Alpina non porti a casa solo una pianta, ma un’emozione: il fiore che da secoli incanta poeti, viaggiatori e innamorati

Il vaso non è incluso con la pianta ed è a scopo illustrativo.

7,90

Paga con Carta, Paypal o a rate con Satispay!

Spedizione veloce in 2/3gg lavorativi

Paga con Carta, Paypal o in 3 rate con Scalapay!
Spedizione e Consegna

Per prepararsi alla spedizione le piante hanno bisogno di coccole espresse e un'accurata protezione. Per questo garantiamo consegne dai 2 ad i 5 giorni lavorativi. Una volta affidata la pianta al corriere, si attiva il servizio express di BRT, in 24/48h a casa tua!

Stella alpina

Leontopodium alpinum
+250 Recensioni Google verificate ⭐⭐⭐⭐⭐

⭐⭐⭐⭐⭐

Vuoi portare a casa un pezzo di magia alpina? La Stella Alpina è molto più di una pianta: è un’emozione, un simbolo di purezza e resistenza.
Con i suoi caratteristici fiori bianchi vellutati a forma di stella, che sembrano ricoperti di seta, porta un tocco di unicità e poesia in giardino o in vaso.
È perfetta per chi ama le piante particolari e vuole ricreare l’atmosfera autentica delle Alpi, con un fiore che racconta leggende e tradizioni.

Perché sceglierla:

  • Simbolo di purezza e amore eterno, con un forte valore culturale.
  • Fiore raro e prezioso, dall’aspetto inconfondibile.
  • Rustica e resistente, adatta a giardini rocciosi e climi freddi.
  • Coltivabile in vaso o in giardino, anche lontano dalle Alpi.
  • Fioritura estiva suggestiva, che porta con sé il fascino delle montagne.
  • Con la Stella Alpina non porti a casa solo una pianta, ma un’emozione: il fiore che da secoli incanta poeti, viaggiatori e innamorati

Il vaso non è incluso con la pianta ed è a scopo illustrativo.

7,90

Paga con Carta, Paypal o a rate con Satispay!

Spedizione veloce in 2/3gg lavorativi

Livello d'impegno

Facilissima da gestire: questa pianta è praticamente indipendente, ideale anche per chi non ha il pollice verde!

Esposizione

Preferisce una luce diffusa: vicino a una finestra è perfetto per farla crescere al meglio.

Annaffiatura

Adora l’acqua: assicuratevi di mantenerla idratata, ma evitate i ristagni!

Velocità di crescita

Crescita moderata: con un po’ di pazienza vedrete i primi risultati in pochi mesi.

Origini e Curiosità

La Stella Alpina (Leontopodium alpinum) appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria delle Alpi e delle montagne europee.
Il nome latino significa “piede di leone”, per la forma delle brattee che circondano il fiore.

Lo sapevi che:

  • È diventata un simbolo di amore e coraggio: un tempo gli innamorati rischiavano la vita per raccoglierla sulle cime più impervie, come prova dei propri sentimenti.
  • È il fiore nazionale della Svizzera e dell’Austria.
  • Oggi è protetta in natura: non si può raccoglierla spontaneamente, ma si trova facilmente coltivata nei vivai.

Consigli SOS

Hai bisogno di maggiori informazioni?

La stella alpina è difficile da coltivare?

No, ma va rispettata la sua natura alpina: ama i climi freschi e i terreni ben drenati e sassosi.

La stella alpina può vivere in pianura?

Sì, purché sia coltivata in un terreno calcareo e ben drenato, in una posizione soleggiata e fresca.

Alla stella alpina serve molta acqua?o legnosi e spogli?

No: resiste bene alla siccità, ma va irrigata con moderazione nei periodi più caldi.

Resiste al freddo la stella alpina?

Sì, è una pianta rustica che tollera temperature sotto lo zero, proprio come sulle montagne da cui proviene.

La stella alpina fiorisce ogni anno?

Sì, è una perenne: fiorisce in estate (da giugno a settembre), regalando ogni anno nuove stelle vellutate.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Potrebbero interessarti anche...

22,00
25,00
14,50